Autore
|
Messaggio
|

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
|
|
"ER PUNTELLA"...

Iscritto n° 76
dal: 05/06/2007 13:56:26
Da: RM, Roma, finalmente...
Status: Offline
Posts: 2363
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
|
|
Lotus Elise S1

Iscritto n° 137
dal: 10/04/2008 10:17:55
Da: RM, nomentano
Status: Offline
Posts: 2064
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
 Postato: 09 Giu 2009 alle 17:40
|
Postato originariamente da Eunos
Bhé, chiedere al fruttivendolo non credo sarebbe stato saggio....
Cmq, scherzi a parte, spiega meglio: vuoi mettere una caldaia per la sola produzione di acqua calda sanitaria o anche per il sistema di riscaldamento?
Considera che la "potenza" della caldaia si calcola tenendo conto di diversi fattori: uno su tutti il "volume abitabile", non solo la superficie...
nei sottoscala non si mettono radiatori a prescindere; semmai sovradimensioni quelli degli ambienti in cui vivi...
Sappi che per interventi di questo tipo puoi usufruire delle agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici...!
i quali sono estremamente interessanti, sempre che chi sostiene le spese abbia un reddito dal quale poter detrarre le relative detrazioni (altrimenti si perdono, non puoi andare a credito).
|
AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.
|
IP tracciato
|
|
|

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
 Postato: 09 Giu 2009 alle 19:17
|
dunque da caldaia a gasolio+boiler voglio passare a caldaia a condensazione che sia a servizio della produzione di acqua calda sanitaria più l'acqua per il riscaldamento. Porrò in opera anche le valvole termostatiche su ogni radiatore per ottenere la detraibilità del 55%. Ora faccio lavorare il termotecnico per capire quanto è il fabbisogno energetico espresso in calorie della mia abitazione, poi valuterò i kw della mia caldaia. Sto chiedendomi quali siano le differenze sostanziali tra una caldaia murale a condensazione rispetto a una a basamento. voi lo sapete?
Modificato da cangaceiro - 09 Giu 2009 alle 19:19
|
IP tracciato
|
|
|
"ER PUNTELLA"...

Iscritto n° 76
dal: 05/06/2007 13:56:26
Da: RM, Roma, finalmente...
Status: Offline
Posts: 2363
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
 Postato: 09 Giu 2009 alle 19:42
|
Postato originariamente da cangaceiro
dunque da caldaia a gasolio+boiler voglio passare a caldaia a condensazione che sia a servizio della produzione di acqua calda sanitaria più l'acqua per il riscaldamento. Porrò in opera anche le valvole termostatiche su ogni radiatore per ottenere la detraibilità del 55%...
Guarda che le detrazioni non sono perché aggiungi le "valvole" ma perché passi ad un sistema ottimizzato per la produzione di acqua calda, quindi a tutto l'intervento...!!! La Caldaia, l'assistenza muraria agli impianti idraulici, il costo dell progettazione dell'impianto, il costo del tecnico che ti certifica il tutto... già che ci sei, cmq, visto che è tutto tuo fino al tetto, potresti anche mettere qualche pannello solare....
Postato originariamente da cangaceiro
...Sto chiedendomi quali siano le differenze sostanziali tra una caldaia murale a condensazione rispetto a una a basamento. voi lo sapete?
...una caldaia murale la metti a muro, una caldaia a basamento la metti a terra... viste le dimensioni dell'abitazione, quasi sicuramente ti proporranno una caldaia da terra... Non ci sono tante differenze... magari a quella a basamento gli dovresti dedicare una stanza... quisquiglie...
|
"..potrebbe esser peggio.. ..potrebbe piovere.."
'92 Black Special
"if everything's under control, you're going too slow.." (M.A.)
|
IP tracciato
|
|
|

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
 Postato: 09 Giu 2009 alle 19:55
|
sì non lo avevo specificato ma va tutto in detrazione al 55% per cui anche il progetto del termotecnico per quantificare il fabbisogno calorico della mia abitazione. Sui pannelli solari ci stavo pensando però a occhio e croce dovrei metterci un 4.000 euro come costo di materiali più altri soldi per il montatore, così facendo una stima di massima.
Modificato da cangaceiro - 09 Giu 2009 alle 19:57
|
IP tracciato
|
|
|
"ER PUNTELLA"...

Iscritto n° 76
dal: 05/06/2007 13:56:26
Da: RM, Roma, finalmente...
Status: Offline
Posts: 2363
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
|
|

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
|
|
"ER PUNTELLA"...

Iscritto n° 76
dal: 05/06/2007 13:56:26
Da: RM, Roma, finalmente...
Status: Offline
Posts: 2363
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
 Postato: 09 Giu 2009 alle 21:30
|
Postato originariamente da cangaceiro
sì ma forse tra qualche anno ci saranno ancora più incentivi...
Ho forti dubbi... mai dire mai, ma ho forti dubbi.
Postato originariamente da cangaceiro
...la tecnologia dei solari si evolverà con migliori rendimenti, oggi si stima un recupero in 5-10 anni non sono così pochi.
La tecnologia per il solare è già molto avanzata; non ti confondere con il fotovoltaico! Un pannello solare non fa altro che coivogliare le radiazioni infrarosse del sole in un liquido: una volta il liquido era specifico, antigelo, da sostituire periodicamente... ora esistono impianti che usano direttamente l'acqua che poi andrà nei termosifoni, con evidenti vantaggi...! Non so' esattamente cosa ci sia ancora da migliorare in un sistema così semplice...
Postato originariamente da cangaceiro
E poi se non erro la detraibilità la recupero sull'imposta irpef lorda, ad esempio se ho un imposta di 1.000 euro e dalla detraibilità spalmata in 5 anni ho una rata annuale di 3.000 euro, ecco che recupero 1.000 euro ma gli altri mille li perdo non so se mi sono spiegato in parole povere.
Da quello che so la detrazione e del 55% su tutte le spese, nel senso che se spendi 1000, dall'Irpef ti verranno detratte 550 in tot anni (prima erano solo tre, adesso con l'ultima finanziaria credo si possano spalmare fino a 10 anni). In ultimo ti dico che se hai intenzione di fare un'operazione del genere, di mettere i pannelli solari, i soldi che ci Investi, in nessun modo li perdi.
|
"..potrebbe esser peggio.. ..potrebbe piovere.."
'92 Black Special
"if everything's under control, you're going too slow.." (M.A.)
|
IP tracciato
|
|
|
Lotus Elise S1

Iscritto n° 137
dal: 10/04/2008 10:17:55
Da: RM, nomentano
Status: Offline
Posts: 2064
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
 Postato: 09 Giu 2009 alle 21:37
|
Postato originariamente da Eunos
Postato originariamente da cangaceiro
sì ma forse tra qualche anno ci saranno ancora più incentivi...
Ho forti dubbi... mai dire mai, ma ho forti dubbi.
Postato originariamente da cangaceiro
...la tecnologia dei solari si evolverà con migliori rendimenti, oggi si stima un recupero in 5-10 anni non sono così pochi.
La tecnologia per il solare è già molto avanzata; non ti confondere con il fotovoltaico! Un pannello solare non fa altro che coivogliare le radiazioni infrarosse del sole in un liquido: una volta il liquido era specifico, antigelo, da sostituire periodicamente... ora esistono impianti che usano direttamente l'acqua che poi andrà nei termosifoni, con evidenti vantaggi...! Non so' esattamente cosa ci sia ancora da migliorare in un sistema così semplice...
Postato originariamente da cangaceiro
E poi se non erro la detraibilità la recupero sull'imposta irpef lorda, ad esempio se ho un imposta di 1.000 euro e dalla detraibilità spalmata in 5 anni ho una rata annuale di 3.000 euro, ecco che recupero 1.000 euro ma gli altri mille li perdo non so se mi sono spiegato in parole povere.
Da quello che so la detrazione e del 55% su tutte le spese, nel senso che se spendi 1000, dall'Irpef ti verranno detratte 550 in tot anni (prima erano solo tre, adesso con l'ultima finanziaria credo si possano spalmare fino a 10 anni). In ultimo ti dico che se hai intenzione di fare un'operazione del genere, di mettere i pannelli solari, i soldi che ci Investi, in nessun modo li perdi.
certo, ma sai com'è, volere fatturina e certificazione risparmio energetico? sò 100, + iva
Non volere fatturina?
Sò 70... Quindi per farlo fallo (io l'ho fatto e sono contento, devo dire che mi spiace non aver messo i pannelli solari e non aver collegato la cantina, con temperatura costante a 12-14°, con un tubo al pavimento di casa in modo da aprire il "tombino" ed avere aria condizionata naturale), ma per il bonus fiscale valuta se hai imposte dal quale dedurre la quota annua.
|
AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.
|
IP tracciato
|
|
|

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
|
|
Lotus Elise S1

Iscritto n° 137
dal: 10/04/2008 10:17:55
Da: RM, nomentano
Status: Offline
Posts: 2064
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
|
|

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
|
|
Lotus Elise S1

Iscritto n° 137
dal: 10/04/2008 10:17:55
Da: RM, nomentano
Status: Offline
Posts: 2064
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
 Postato: 10 Giu 2009 alle 10:44
|
L''ACCUMULO è interno alla caldaia, sono circa un 20-25 lt, consuma leggermente di più ma ti permette di avere un bel pò di acqua calda subito.
Il consumo poi è relativo, d'inverno non dovrebbe cambiare nulla perchè tanto per far girare l'acqua nei radiatori la caldaia è più o meno costanetemente in funzione, al minimo, quindi cambi apoco scaldare anche l'accumulo, mentre l'estate, con il circuito invernale chiuso, potrebbe condumare qualcosina in più per tenere caldo l'accumulo.
Ma calcola che l'aumento dovrebbe essere irrisorio perchè queste caldaie, a quanto ho capito, consumano poco ad utilizzo costante mentre consumano di più se si fanno delle belle tirate al massimo.
Paradossalmente consumo lo stesso a Roma, 150 m2 ed accumulo ma sempre costantemente in funzione a temperature basse, per mantenere la casa sempre a 20°, piuttosto che in campagna (80 m2 senza accumulo) dove parte il venerdi sera e si fa tutta una tirata a palla per portare la casa da 10° a 20°.
|
AAAA giovane introverso
con compagna estroversa
volentieri intraversa.
anche tardissimo.
|
IP tracciato
|
|
|

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
|
|

Iscritto n° 147
dal: 03/05/2008 14:53:56
Status: Offline
Posts: 533
|
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
|
|
|
|