MX5 Passion Roma: lo scatto perverso........
Il foro. Il nostro bar è sempre aperto !! Vai al Forum
 MX5 Passion Roma :MX5 Passion Roma :Il foro. Il nostro bar è sempre aperto !!
Moderatori: _neo_Programmer Hecate's Il Napo Ironmax Little Boy MANUELsport MX5PassionRoma Newtype Niseko
Icona di Messaggio Topic: lo scatto perverso........ Rispondi al Topic Posta un nuovo Topic
Pagina  di 3 Successiva >>
Autore Messaggio
tipiaraldici
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
scrotoclasta
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 531
dal: 17/11/2010 19:43:14
Da: Rovaniemi (Lapponia)
Status: Offline
Posts: 13258

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota tipiaraldici Rispondibullet Topic: lo scatto perverso........
    Postato: 20 Mar 2017 alle 12:16

lo sapete, sono vintage;
- preferisco i carburatori e la t.p.
- ascolto ancora in vinile ed odio gli mp3
- all'elettronica preferisco l'elettricità
- non riesco a leggere un libro se non è di carta
e potrei aggiungere millemila altre fisse ma...

ma sono curioso e mi piace sempre mettermi in discussione per capire ed imparare cose nuove....tanto ho tutta la vita davanti o forse no, non lo so ma chi se ne frega.....vivo come se fosse l'ultimo giorno ma sogno come se io fossi eterno ed allora.....

ed allora accendi un qualsiasi dispositivo, tiri su un paio di cuffiette e la musica è li....ovunque tu sia lei ti segue e ti fa compagnia ma....ma ricorda, io sono vintage

ed allora scelgo con calma il disco che voglio mettere in sottofondo a questa avventura, lo estraggo dalla velina e lo poso delicatamente sul piatto che già gira per stabilizzarne la velocità.... occhiatina al peso del braccio e giù.....tiro giù la puntina nel primo solco e mi metto io li, li dove c'è musica.....

chiudo gli occhi mentre le prime note dell'Adagio per Archi di Samuel Barber mi ricordano che il corpo è finito ma la mente no...quella è infinita

e la mente naviga e vola pensando a come il mondo digitale ti consente di catturare in un battito di ciglia un immagine che hai davanti gli occhi...

accendi la macchina fotografica o peggio uno smartphone
inquadri senza spostarti usando un comodo zoom con impeccabile autofocus
scatti facendo scegliere nel 99% i parametri al computer di bordo che corregge tutti i tuoi errori (della foto non della vita)
se non ti piace butti lo scatto
lavori l'immagine con photoshop, togli il colore (distrazione) usi il seppia....no viri sul blu...
se ti piace condividi il risultato, forse lo scarichi ed a volte lo mandi in stampa in un laboratorio automatico....

tutto in real time

ma.....

ma io sono vintage e quando ho iniziato a scattare usavo un altro metodo.....

inizia qui il racconto di come ci si può complicare la vita per riprendere il controllo di alcuni aspetti della propria esistenza...


il tritaradici nazionale e la sua monella
IP IP tracciato
Danko
Divoratore di copertoni
Divoratore di copertoni
Avatar
Vincitore FantaPassion2015
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 3859
dal: 26/11/2014 22:36:29
Da: Terracina
Status: Offline
Posts: 934

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota Danko Rispondibullet Postato: 20 Mar 2017 alle 12:25

Per 8 anni ho seguito i GP di formula uno come fotografo per una rivista italiana.
 Non c'era ancora il digitale e scattavi sperando di aver preso l'auto nel punto giusto, che la foto non fosse mossa o controluce.
Scattavi decine di rullini che venivano portati in aeroporto di corsa e spediti in Italia a Bologna dove venivano sviluppati e le foto migliori pubblicate.

 Negli ultimi anni c'erano già le macchinette super elettroniche, non digitali, ma piene di aiuti.
Un giorno a Rio durante il Gp arriva una pioggia improvvisa, non prevista e senza preavviso nemmeno di un minuto.
Anzi, non era pioggia ma un vero uragano!!!
 I fotografi smisero di fotografare perchè se le macchinette si bagnavano addio elettronica.
Io portavo sempre con me una macchinetta completamente meccanica vecchio stile.
Feci le foto aggiustando esposizione e tempi basandomi sull'esperienza.
 In quei pochi minuti molte auto uscirono di pista e ci furono due incidenti proprio dove ero posizionato.
Il giornale fu l'unico che pubblicò quelle foto grazie alle mie foto e alla macchinetta meccanica!!!!
 Ancora oggi mi diletto a fotografare in digitale ma aggiustando io esposizione e tempi

Nell'ultimo anno di F1 arrivarono le digitali e le foto le spedivano via internet.
Fine di un'era


Modificato da Danko - 20 Mar 2017 alle 12:27



nato per correre
IP IP tracciato
tipiaraldici
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
scrotoclasta
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 531
dal: 17/11/2010 19:43:14
Da: Rovaniemi (Lapponia)
Status: Offline
Posts: 13258

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota tipiaraldici Rispondibullet Postato: 20 Mar 2017 alle 12:39

Tipi ritorna alla fotografia analogica..

La scelta è caduta su una Canon FTB acquistata nel 1976 e che fu la mia seconda macchina dopo una Voigtlander Vito II con la quale avevo cominciato a mettere in relazione tempi e diaframmi...

Il corpo macchina Canon si presentava in ottime condizioni; essendo una fotocamera reflex completamente manuale e meccanica l'ho preferita alla macchina che la sostituì, una Nikon FE.

Inattiva da tanti anni è ripartita subito al primo colpo con quel suo rassicurante rumore metallico rassicurante che accompagnava ogni pressione sul pulsante di scatto.

Il primo problema da risolvere è stato il blocco del diaframma dell'obbiettivo 50mm. ho scoperto che le lamelle venivano spesso lubrificate con un olio che dopo tanti anni si solidificava bloccandone lo scorrimento....non sapevo che se si decide di non usare la lente per un periodo conviene metterla a riposo con il diaframma totalmente chiuso ed io non lo avevo fatto.
Inoltre tra i due blocchi di lenti si erano formati dei depositi che ne richiedevano l'apertura..

il costo di un intervento era sicuramente maggiore del costo di una lente usata ed infatti sulla baia della perfida albione ho trovato un cinquantino in condizioni pari al nuovo ad un costo pari ad un paio di sere in pizzeria.

altro problema.... la macchina aveva un esposimetro alimentato da una batteria al mercurio, la px625 oramai introvabile perchè inquinante.....

senza batteria la macchina non riporta nel mirino l'indicazione della luce percepita ma io sono vintage, ancora mi ricordo come si gioca con tempi e diaframma ed allora.....gioco...

--segue..



Modificato da tipiaraldici - 20 Mar 2017 alle 12:40



il tritaradici nazionale e la sua monella
IP IP tracciato
tipiaraldici
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
scrotoclasta
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 531
dal: 17/11/2010 19:43:14
Da: Rovaniemi (Lapponia)
Status: Offline
Posts: 13258

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota tipiaraldici Rispondibullet Postato: 20 Mar 2017 alle 12:52

giocando giocando scopri che il problema della px625 ha una soluzione.

già mi era capitato di risolvere una analoga situazione sulla Minox 35 gt comprata qualche anno fa ad un trentesimo del suo valore iniziale, fenomeno che è usuale per tutto ciò che non è digitale...

in quel caso avevo trovato su di un forum argentino lo schema per costruire un adattatore che consentisse di usare le attuali batterie a bottone ingannando l'esposimetro...

ed anche questa volta la rete (digitale) è stata di aiuto segnalandomi l'esistenza in commercio delle pile con caratteristiche e dimensioni simili alle PX625, le 675 zinco aria.

Queste ultime sono utilizzate negli apparecchi acustici (quindi mi serviranno a breve) ed hanno la caratteristica di attivarsi al primo contatto con l'aria..... erogano 1.4v contro gli 1.35v delle scomparse 625 e non risulta difficile ingannare l'esposimetro. L'unica grossa differenza sta nelle modalità di erogazione, le pile al mercurio sono stabili erogando lo stesso valore dal primo all'ultimo giorno della vita mentre quelle zinco aria sono soggette ad un rapido decadimento, ma costano pochissimo.

.. segue ..


il tritaradici nazionale e la sua monella
IP IP tracciato
tipiaraldici
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
scrotoclasta
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 531
dal: 17/11/2010 19:43:14
Da: Rovaniemi (Lapponia)
Status: Offline
Posts: 13258

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota tipiaraldici Rispondibullet Postato: 20 Mar 2017 alle 13:16

pochissimo, dicevo, costa tutto quello che viene dall'analogico sino a che non torna di moda....

anni fa compravo vinili a cassettate a pochi euro, intere collezioni regalate nel nome del Dio Bit e della promessa eterna purezza....

adesso guardo i cd D.G. delle 9 Sinfonie Beethoveniane, comperati nel lontano 1984 e divenuti illegibili mentre ascolto i 180 grammi comperati dieci anni prima girare sul piatto....

e pochissimo è costato un 135 3.5, anche questo in perfette condizioni e senza danni sulle lenti, trovato a due spicci svalutati in un paesino di quella che tra poco sarà una ex della nostra comunità....

quindi la FTB aveva adesso a sua disposizione un 28 2.0, il 50 1.4 ed un 135 3.5..

il valore di tutto questo non arriva ad un terzo di quanto ho pagato l'ultimo cinquantino sulla sorella digitale...

il valore all'epoca....ancora me lo ricordo, corpo e lente costavano l'equivalente di uno stipendio di un insegnante delle superiori...

ero pronto a caricare la prima pellicola 135

...segue...

Modificato da tipiaraldici - 20 Mar 2017 alle 13:40



il tritaradici nazionale e la sua monella
IP IP tracciato
tipiaraldici
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
scrotoclasta
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 531
dal: 17/11/2010 19:43:14
Da: Rovaniemi (Lapponia)
Status: Offline
Posts: 13258

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota tipiaraldici Rispondibullet Postato: 20 Mar 2017 alle 13:58

ma quale pellicola ?

chiaramente un bel bianco e nero perchè
il bianco e nero ti permette di concentrarti sull'immagine mentre il colore è distrazione !!

mi serviva poi un supporto ben conosciuto e che sapessi manipolare e gestire correttamente con un esposimetro ballerino....

insomma un classico, l' ILFORD FP4..... ne ho scattati chilometri prima di essere folgorato, per esigenze giornalistiche, dalla DIA...

ebbene si.....
a quei tempi (1977) pubblicavo articoli correlati da foto su AutoGrandPrix (testata che voleva provare a contrastare il settimanale bolognese più titolato e diffuso...) ed era d'obbligo scattare in positivo.

Quanti ricordi......anche sfuggiti; ad esempio non ricordavo che lo scatto analogico non registra i metadati da nessuna parte e quindi, per provare il perfetto funzionamento della macchina e del computer cerebrale del fotografo....ho registrato tutti i dati di scatto in un comodo taccuino con la fida matita (altra mia mania le matite......sempre appuntite ed usate fino all'ultimo).......

ed è stato bello poi ritrovarsi a fare lo zoom a piedi....perchè con le ottiche fisse per costruire l'inquadratura ti devi muovere avanti e indietro...fio a comporre quello che avevi in mente, con calma, cercando il giusto taglio di illuminazione e la giusta luce, morbida, quella più bella, quella delle giornate coperte.......

e quel rumore, lo specchio che si alza, l'otturatore che scorre, lo specchio che scende per dirti che la tua azione di fissare una idea si è compiuta...e quel gesto stupido di guardare il dorso della macchina dopo lo scatto.....su questo dorso non vedi nessuna anteprima, al massimo vedi il quadratino che hai staccato come promemoria dalla scatola della pellicola ed inserito nella tasca per ricordarti su cosa stai scattando..



il tritaradici nazionale e la sua monella
IP IP tracciato
reddriver
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
"django"
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 321
dal: 13/03/2009 11:04:31
Da: RM,
prati
Status: Offline
Posts: 3864

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota reddriver Rispondibullet Postato: 20 Mar 2017 alle 14:20

GIURO....mi stai VERAMENTE facendo paura........ed io che pensavo di conoscere una persona cosi a modo...........eekeekeekeekeekeekeekeek


RedDriver , lo spirito di un bambino in un vecchio corpo
Sotto i 5.000 giri non c'è amore ma solo "affetto", l'amore vero è quando arrivi in fondo al contagiri
Rossa-Na

IP IP tracciato
reddriver
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
"django"
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 321
dal: 13/03/2009 11:04:31
Da: RM,
prati
Status: Offline
Posts: 3864

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota reddriver Rispondibullet Postato: 20 Mar 2017 alle 14:23

In confronto.....quando Franco al mattino sceglie,in base al tempo,freddo,umido o pioggia,il tipo di cartuccia e relativa polvere.....e'un primitivo di Manduria.....anzi di Vetrallahihihihihihihihihihihihihihihihihihi


RedDriver , lo spirito di un bambino in un vecchio corpo
Sotto i 5.000 giri non c'è amore ma solo "affetto", l'amore vero è quando arrivi in fondo al contagiri
Rossa-Na

IP IP tracciato
kecco
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
Cavaliere dei rottami
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 469
dal: 14/05/2010 16:56:55
Da: RM,
San Giovanni/Napoli
Status: Offline
Posts: 6125

Punti sòla: 7,5
Mezza sola

Quota kecco Rispondibullet Postato: 20 Mar 2017 alle 18:38

non so perchè al commento di Franco ho fatto subito due collegamenti: macchina fotografica, fucile e cambio della mx5, movimenti analogici e rumori che scatenano un certo grado di soddisfazione.

Ti leggo sempre con piacere Sergio!


il mio ego è troppo grande per essere contenuto in una macchina con il tetto.

"Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso
IP IP tracciato
Magic80
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
l' HDmin
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 369
dal: 29/08/2009 23:41:55
Da: PONTE lungo
Status: Offline
Posts: 9189

Punti sòla: -5
Inossidabile

Quota Magic80 Rispondibullet Postato: 20 Mar 2017 alle 20:58

Ah, l'analogico.
Tanto scomodo quanto caldo rispetto al digitale.
Adoro l'analogico ma godo del digitale: per rimanere in campo automobilistico mi piace non avere controlli elettronici ma mi crogiuolo dell'iniezione elettronica!
In campo audio attualmente "stocko" digitale ma ascolto in maggior parte analogico (la magia della radio FM ed a volte anche AM), e per ora sogno un impianto vinile + radio analogica + ampli valvolare!!
In campo motociclistico vorrei comprare un "trabiccolo" completamente analogico, commercializzato da metà anni 50 a metà anni 60, sul quale mio padre mi racconta sempre delle sue avventure di gioventù...

Sergio continua a scrivere, è emozionante leggerti!!



Magic'180 a.k.a. Marcello

NA 115 '90 "Lady"
*EX* NC 2.0 USA "Magma"
*EX* NBFL 1.8 Sport "Belva"

*Il ragazzo del muretto
*Meno magni pane più magni ciccia
IP IP tracciato
tipiaraldici
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
scrotoclasta
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 531
dal: 17/11/2010 19:43:14
Da: Rovaniemi (Lapponia)
Status: Offline
Posts: 13258

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota tipiaraldici Rispondibullet Postato: 20 Mar 2017 alle 22:27

l'analogico non è scomodo, è diverso, uno stile diverso.

la digitale è impulsiva, sei portato a concentrarti sull'inquadratura, tanto al resto ci pensa lei.
la pellicola è riflessiva, devi ragionare, non scatti millemila foto alla scatoletta di tonno che rappresenta il pranzo del giorno per postare sul social...hai un numero limitato di cartucce da sparare....e pensi...e crei...



ps
la foto (non mia) mi serve da spunto per parlare di pellicola, di grana e di sviluppo perchè la malattia analogica non si ferma allo scatto.....il fascino della camera oscura è unico......ed è il prossimo argomento



.....segue....


Modificato da tipiaraldici - 26 Apr 2017 alle 21:38



il tritaradici nazionale e la sua monella
IP IP tracciato
bse50
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
er banana intollerante
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 727
dal: 13/06/2012 20:36:12
Da: RM
Status: Offline
Posts: 3934

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota bse50 Rispondibullet Postato: 21 Mar 2017 alle 10:30

Per la batteria esiste un adattatore con stabilizzatore di volt interno. Comprane 2, uno mi serve per la OM-1 :)

Approvo la tua scelta, ovviamente. Visto come scatti prova le "Nuove" pellicole ferrania o il panf 50+!



2" f3,5, esposimetro esterno perchè il selenio ha i suoi limiti. Kodak portra 400.

Modificato da bse50 - 21 Mar 2017 alle 10:32



Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />
IP IP tracciato
GoldLion
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 299
dal: 22/01/2009 09:38:14
Da: CT,
catania
Status: Offline
Posts: 1507

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota GoldLion Rispondibullet Postato: 21 Mar 2017 alle 10:39

Interessante, direi anche emozionante. ti seguo....


Lorenzo
IP IP tracciato
tipiaraldici
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
scrotoclasta
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 531
dal: 17/11/2010 19:43:14
Da: Rovaniemi (Lapponia)
Status: Offline
Posts: 13258

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota tipiaraldici Rispondibullet Postato: 21 Mar 2017 alle 11:42

la pellicola su cui lavorerò è la KODAK TRI X 400, supporto che esiste dal 1954....

è famosa per la sua adattabilità alle situazioni difficili, ai forti contrasti e risponde molto bene anche a sviluppi "tirati".... consentendo di arrivare ad un numero di iso assai superiore al 400 di targa...

e qui faccio un inciso...

tutto (o quasi) quello che sto raccontando in questa condivisione di pazzia, si può ottenere con una moderna digitale settata completamente in manuale.

non usi lo zoom.... non usi l'autofocus e metti un bel quadrato nero sopra lo schermo posteriore.....

il digitale ha un grande vantaggio...non ha (quasi) limiti fisici... l'analogico limiti ne ha ma ti devi ingegnare a superarli...

l'iso è uno di questi: è l'indicatore della sensibilità del sensore.

nell'analogico il sensore è la pellicola, la luce colpisce la chimica che reagisce.

nel digitale il sensore è elettronico....un piano di fotodiodi che, colpiti dalla luce inviano un segnale elettrico (analogico) che viene convertito in digitale e compone la foto.

la pellicola ha un iso definito che non puoi modificare durante l'utilizzo dell'intero "rollino"...

il digitale può settare l'iso in qualsiasi momento consentendo di adeguare la ripresa alle condizioni di luce....

nel primo caso se sei uscito con una pellicola "standard" a 125 iso e ti trovi davanti la foto del secolo con Magic80 che al lume di candela firma l'accordo di cessione del forum al barchettapassionroma... puoi solo che mangiarti le mani....e...

e pensare che avendo una digitale in mano avresti potuto solo cambiare un settaggio e disporre di una foto perfettamente esposta utilizzabile come ricatto....

con l'analogico devi pensare a come portare a casa un risultato con i mezzi che hai e che puoi modificare solo limitatamente...

minidama non riusciva a capire il perchè non fosse possibile:
1) vedere immediatamente come è venuta la foto
2) decidere al momento di scattare a colori o in b/n

dopo essere stata punita sul secondo punto (in digitale si scatta sempre in RAW per poi decidere se portare lo scatto in bn) se ne è andata sconsolata al racconto che, tornando dalle vacanze, dovevi aspettare almeno una settimana per vedere che magari avevi toppato tutte le foto...... mentre adesso tre decimi di secondo dopo aver scattato (tutte foto cartolina perfette) la foto è già sui social....

ripeto, l'analogico è difficile (non impossibile) ma istruttivo e riflessivo... ed infatti adesso in camera oscura minidama è al mio fianco a respirare sani vapori di acidi di sviluppo e fissaggio....

...segue..

Modificato da tipiaraldici - 21 Mar 2017 alle 11:44



il tritaradici nazionale e la sua monella
IP IP tracciato
tipiaraldici
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
scrotoclasta
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 531
dal: 17/11/2010 19:43:14
Da: Rovaniemi (Lapponia)
Status: Offline
Posts: 13258

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota tipiaraldici Rispondibullet Postato: 21 Mar 2017 alle 12:08

torno un istante sul discorso iso perchè aiuta a comprendere le potenzialità (a volte inutili) del digitale.

una pellicola con numero ISO doppio di un altro ha sensibilità doppia e, a parità di condizioni, richiede la metà del tempo di esposizione.

Come per i tempi di esposizione e le aperture del diaframma, anche per quanto riguarda gli ISO il passaggio da un numero all'altro si indica in gergo stop: aumentando/diminuendo di uno stop la velocità della pellicola si raddoppia/dimezza la quantità di luce.

con l'analogico personalmente non sono mai andato oltre gli 800 asa.... con il digitale ho moltiplicato quel numero parecchie volte anche se ciò introduce il cosi detto "rumore"....

pensate alla pellicola come una gelatina stesa su di una finestra; per far passare più luce la tirate e la gelatina si "sgrana" un po...

nell'analogico se si tira molto si perde di definizione e l'immagine viene sgranata ed i fotografi smaliziati diranno che è l'effetto "Pepper" (dall'autore della foto sopra) che cercavano... nel digitale l'eccessivo "tiraggio" genera lo stesso effetto che viene chiamato in gergo rumore...

se la pellicola arriva a 3.200 iso una Nikon D4 arriva se non erro a 204.800 iso........

ricordatevi che ad ogni raddoppio (stop) di iso si dimezza la quantità di luce necessaria. Quindi a parità di luce entrata si può utilizzare un tempo più rapido per impressionare pellicola/sensore.

tempo e diaframma....le due componenti da mettere in equilibrio per far arrivare al sensore/pellicola la giusta luce, o quella che riteniamo giusta per ottenere un certo effetto !


...segue...

Modificato da tipiaraldici - 21 Mar 2017 alle 12:08



il tritaradici nazionale e la sua monella
IP IP tracciato
bse50
1000 miglia
1000 miglia
Avatar
er banana intollerante
Manda un Messaggio Privato

Iscritto n° 727
dal: 13/06/2012 20:36:12
Da: RM
Status: Offline
Posts: 3934

Punti sòla: 0
Sembra affidabile

Quota bse50 Rispondibullet Postato: 21 Mar 2017 alle 12:29

La fotografia è una questione di variabili.
Scegliendo a casa quale pellicola portarsi dietro se ne toglie una e ci si può concentrare sulle uniche altre 2 "variabili" tecniche: tempo e diaframma.
La composizione non c'entra, anzi c'entra ma assorbe ed è al tempo stesso assorbita da T e A. Quindi non c'entra. Anche se...

Ad ogni modo il digitale ha innegabili vantaggi, tutti rivolti alla facilità di utilizzo. In studio si può controllare direttamente sul pc come sono messe le luci, addio dorsi polaroid.
In strada, in ambito sportivo, a casa si può valutare e correggere in corsa cosa si sta facendo.

L'unico problema è il colore. Il sensore scatta sempre a colori. Può esser Foveon, Bayer, X-trans... sempre a colori scatta. Colori poi convertiti in una scala di grigi composta da 255 miseri gradini.

Ecco, che si fottano quei miseri gradini. Il B\N della pellicola, stampata senza digitalizzarla, ne ha giusto un po' di più. Tanti di più. Un ascensore quanto a progressività. Due foto uguali, stampate rispettivamente in b\n digitale e analogico, avranno sempre qualcosa di diverso. La durezza di un mosaico rispetto alla precisione della china.

Lo stesso dicasi per il colore. Tralasciando giocattoli come Sony e Panasonic produttori come Fujifilm, Canon e Nikon hanno una riproduzione dei colori ottima (Fuji in primis). Il problema è che per ottenere ogni singolo colore devono occupare più pixels. Pointillism che per essere gradevole deve pur sempre esser visto da lontano.
La pellicola non è così, la pellicola è gradevole e genuina. Non c'è interpolazione per ottenere una immagine. C'è solo luce, un pezzo di vetro e una striscia di robaccia chimica.

Detto ciò non cambierei mai il digitale quando scatto per necessità e non per diletto. Col digitale il risultato è certo, con l'analogico no.
Il punto è che io non scatto quasi mai per dover portare a casa un risultato ed i venditori di pellicola, laboratori di sviluppo e stampa e loro prole ringraziano.


Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />
IP IP tracciato
Pagina  di 3 Successiva >>
Vai al Forum
Torna alla Homepage Torna alla Homepage    Topic AttiviTopic Attivi

Rispondi al Topic   Posta un nuovo Topic  
Versione stampabile Versione stampabile

Non puoi postare nuovi topic in questo forum
Non puoi rispondere ai topic in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum
Non puoi modificare i tuoi post in questo forum
Non puoi creare sondaggi in questo forum
Non puoi votare i sondaggi in questo forum



Questa pagina è stata generata in 0,793 secondi.

Il forum e' configurato per essere visualizzato con una risoluzione pari a 1024 x 768 o superiore.
In queste pagine viene fatto uso di finestre pop-up, se ne consiglia l'abilitazione.
Consigliato Internet Explorer 6.0 o superiore.

Per qualsiasi comunicazione: forum@mx5passionroma.it