Dove: USA
Quando: settembre/ottobre 2009
Durata: 14 giorni
Costo: €€€ (1800€ a testa tutto compreso)
1° giorno: Volo Alitalia Roma-New York
2°-3° giorno: visita di New York, abbiamo dormito presso Il Salisbury hotel , nulla di che ma pulito e ben posizionato e soprattutto per gli standard della Grande Mela economico
http://www.nycsalisbury.com/
Su New York nulla da dire e consigliare, da girare più che si può e soprattutto da VIVERE; segnalo solo un giro al Museo di Storia naturale, spesso snobbato ma molto molto piacevole
4° giorno: Volo New York- San Francisco, arrivo e primo contatto con la città, alloggio nel non esaltante Beresford Arms Hotel
http://www.beresford.com/arms/default.htm
5° giorno: visita di san Francisco, molto veloce ma sufficiente per fare le cose più classiche (golden gate Bridge, Pier, Centro, Alacatraz) la sera cena nel Quartiere cinese. Molto efficiente e comodo il servizio dei bus turistici a 2 piani che collegano tutte le zone più turistiche con corse ogni mezz’ora, conisgliatissimi
6° giorno: Prendiamo l’auto a Noleggio presso la Dollar tramite il broker Autoeurope http://www.autoeurope.it/ si tratta di una Ford Escape azzurro metallizzato, si rivelerà ottima (categoria mid suv), Partiamo in direzione santa Cruz percorrendo la statale 1 lungo la costa del Pacifico (davvero spettacolare il percorso) e ad ora di pranzo siamo a santa Cruz. Sarà per la bassa stagione (ma è solo il 1 ottobre) ma il posto è tremendo, pieno di sbandati e drogati, il famoso Luna Park sulla spiaggia chiuso (ed è pure sabato) e siamo frustrati… la sera per evitare di uscire e rischiare la vita ceniamo nel Motel super 8 scelto che è davvero ottimo ed economico
http://www.super8.com/hotels/california/santa-cruz/super-8-santa-cruz-beach-boardwalk-east/hotel-overview
7° giorno: partiamo in direzione dello Yosemite national Park, passiamo per Mariposa (davvero carina, una tipica città del vecchio west) e ne approfittiamo per visitare il parco con calma, è davvero bello anche se abituati alle nostre Alpi non è il massimo. Interessante soprattutto per gli animali e i divertenti sentieri da percorrere in fuoristrada. Dormiamo a Wawona presso il locale bellissimo hotel http://www.yosemitepark.com/wawona-hotel.asp
8° giorno: ancora a zonzo per il Parco godendosi boschi e anche una bella nevicata nel tardopomeriggio con annessi nomi dei santi a causa dell’assenza di gomme da neve o catene, riesco non so neanche come a rientrare in Hotel per scorpireil giorno dopo che circa 300 turisti erano rimasti intrappolati tutta la notte sulle strade del parco…
9° giorno: partiamo di buon ora in direzione del Sequoia Park, in assoluto una delle cose più belle ed emozionanti viste in vita mia, da non perdere http://www.fs.usda.gov/sequoia/ . In serata raggiungiamo il nostro Hotel nel cuore del Parco, molto pittoresco ed ottimo il ristorante anche se i prezzi sono piuttosto elevati ne vale la pena
http://www.wuksachi-village-lodge.com/index.htm?lbl=ggl-en&gclid=COHK-8SeosMCFSYUwwodUTIAvA
unico appunto è che l’hotel si trova a 2300m di altitudine e quindi si hanno problemi con il sonno
10° giorno: Dal Sequoia park ci dirigiamo verso Lone Pine all’ingresso della Death Valley, giornata in auto visto che bisogna fare un giro molto lungo in quanto i passi montani chiudono alla prima nevicata per riaprire a primavera. In estate è roba di un paio d’ore attraverso il Tioga Pass, noi ce ne abbiamo messe 8. A Lone Pine non c’è nulla di nulla, dormiamo nel Motel in cui alloggiò John Wayne durante le riprese di non so quale film http://www.dowvillamotel.com/
e mangiamo un’ottimo hamburger nel caffè dall’altra parte della strada
11° giorno: Partiamo di buon ora e attraversiamo tutta le Death Valley in direzione Las Vegas, oltre i classici zabriskie point, le dune di sabbia di Mesquite, il lago salato e l’oasi di Furnace Creek ci facciamo 2 ore di fuoristrada nel deserto su una pista di sabbia e sassi che dovrebbe portare ad una città fantasma ma quando arriviamo c’è solo un cartello che ne indica la posizione… neanche un muretto in piedi.. più fantasma di così!!! Comunque con altre 2 ore di fuoristrada e 2 ore di strada siamo a Las Vegas, prendiamo alloggio nell’ottimo ed economico Treasure Island www.treasureisland.com , cena e giro notturno per i casinò
12° giorno: Las Vegas, patria del nulla e del tutto, assolutamente da vedere senza un perché reale ma solo per cazzeggiare. Nel pomeriggio svaligiamo l’outlet un po’ fuori città e la sera ci godiamo una fantastica cena a buffet al Bellagio. Un consiglio se volete andare a Las Vegas andate dal lunedì al giovedì, costa tutto tra il 30% ed il 70% in meno rispetto ai weekend
13° giorno: dopo una mattinata rilassante andiamo in aeroporto e lasciamo l’auto (fondamantale che fosse stata un SUV, non vi fate affascinare da coupè o altro se avete intenzione di girare davvero i Parchi). Prendiamo il volo per New York dove arriviamo per cena. Dormiamo all’Hilton dell’aeroporto
http://www3.hilton.com/en/hotels/new-york/hilton-new-york-jfk-airport-NYCJFHF/index.html
e per cena ci facciamo portare il cinese, non è la serata più gloriosa per chiudere il viaggio ma il giorno dopo abbiamo l’aereo alle 7
14° giorno: Partenza da New York per Roma
NB nel 2013 siamo tornati con Luca e Barbara per un viaggio di 7 giorni da Las Vegas a Los Angeles vedendo la Monument Valley, Antelope Canyon, Bryce canyon, grand Canyon,death Valley…