Come utente registrato potrai partecipare attivamente alle discussioni,
accedere alle aree riservate come, ad esempio, le gallery ed avere degli (in)utilissimi strumenti in piu'!
Se non hai una utenza, cosa aspetti? Iscriviti! ;-)
Iscritto n° 667 dal: 19/01/2012 23:35:40
Da: Roma
Status: Offline
Posts: 4503
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
Postato: 29 Dic 2013 alle 22:52
Postato originariamente da Sly*
Anche io sono convinto che nel nostro Paese manchi la lungimiranza.. Possiamo provare a proporre mille mila alternative, ma nessuno mi toglie dalla testa che in Italia esista una cupola di potere che difficilmente lascerà il passo a nuovi uomini di potere... Per ora non scrivo i nomi che ho in testa...
...è così!... è un'oligarchia... escono da un palazzo ed entrano in un altro.
a me in sardegna non mi faranno mai entrare.......
...il problema è che la maggior parte degli italiani non pensa a come cambiare le cose, bensì a come poter fare parte "dell'elite"... la questione non è la lungimiranza ma il fine ultimo che muove gli italiani che è il più misero tornaconto personale, meglio se a scapito degli altri...
Io ormani sono rassegnata e la fiducia nel nostro paesello l'ho persa completamente. Immagino che assisteremo al normale avvicendarsi delle diverse fasi della politica, dell'economia e dell'evoluzione del costume e della società e suppongo che da poco abbiamo iniziato e "cambiare fase" su diversi fronti. Però la matrice di fondo non cambia minimamente e la nostra generazione se davvero vuole cambiare le cose può solo pensare di emigrare...
"Now it is time to see how you died. Remember that death is not the end but only a transition." DT
"..don't come closer or I'll have to go.." EV
brioblu
Poi esse cascata e poi esse lago
Iscritto n° 667 dal: 19/01/2012 23:35:40
Da: Roma
Status: Offline
Posts: 4503
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
Postato: 29 Dic 2013 alle 23:52
Postato originariamente da Copilota
...il problema è che la maggior parte degli italiani non pensa a come cambiare le cose, bensì a come poter fare parte "dell'elite"... la questione non è la lungimiranza ma il fine ultimo che muove gli italiani che è il più misero tornaconto personale, meglio se a scapito degli altri...
Ancora oggi il proprio voto nel migliore dei casi viene scambiato con una promessa di lavoro e nel peggiore in cambio di 50euro.
Io penso che senza andare troppo lontano, basta guardare questo grafico sul tasso di analfabetismo tra i paesi OCSE....
Modificato da Dangerfield - 30 Dic 2013 alle 01:51
a me in sardegna non mi faranno mai entrare.......
Iscritto n° 363 dal: 06/08/2009 13:35:40
Da: RM, roma
Status: Offline
Posts: 3314
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
Postato: 30 Dic 2013 alle 08:59
Credo che il voto di scambio sia una realtà meridionale, e mi sono chiesto sempre per quale motivo esista visto che lavori non c'è n'è o almeno così sembrerebbe.....
Se qualcuno informato spiegasse.
L indagine sull analfabetismo mi sorprende, linki dettaglio per favore do dove la trovo?
Sul sindacato, forse perché affronto la realtà quotidianamente, ma credetemi, organizzare un azienda senza una rappresentanza è impossibile, specialmente quando le cose non vanno bene; ed è uguale in un paese; cancellare la rappresentanza degli interessi dei corpi intermedi, aziende e sindacati, significa decidere senza avere una contezza precisa delle cose che si toccano; detto questo, poi la politica deve avere capacità decisionale, evidentemente, cosa che per anni non c'è stata.
Credo che andrà meglio;)
Ci sono solo due giorni all'anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere.Dalai Lama
Nessun politico di adesso mi convince. Non sanno esprimere le loro idee in modo coerente nè parlare in modo forbito. Renzi sembra un metalmeccanico uscito dall'ilva, Alfano è autoesplicativo, Grillo no comment e Berlusconi è troppo egocentrico per continuare a far politica.
Fini è bene che resti nascosto. Maroni, unico della lega ad aver sale in zucca, si è chiuso a livello regionale.
Ad oggi mancano politici così:
http://www.youtube.com/watch?v=4iKlRyZsIqw
http://www.youtube.com/watch?v=fsirvPcnuAU
Messi in ordine alfabetico, ovviamente.
Queste persone erano in grado di esporsi civilmente ed in modo semplice, avendo sempre riguardo per i contenuti e la pacatezza.
Interrompevano i giornalisti senza alzare il tono, criticavano la repubblica senza motti idioti come "tutti a casa".
L'italia oggi è paragonabile ad un ramo di una multinazionale, con la multinazionale intenta a cercare il miglior compromesso per incrementare i propri interessi.
Il popolo è solo il livello più basso dei dipendenti.
Non auro sed ferro recuperanda est patria - M. Furius Camillus
[IMG]http://i57.tinypic.com/sdfejn.jpg" height="140" />
...il problema è che la maggior parte degli italiani non pensa a come cambiare le cose, bensì a come poter fare parte "dell'elite"... la questione non è la lungimiranza ma il fine ultimo che muove gli italiani che è il più misero tornaconto personale, meglio se a scapito degli altri...
Io ormani sono rassegnata e la fiducia nel nostro paesello l'ho persa completamente. Immagino che assisteremo al normale avvicendarsi delle diverse fasi della politica, dell'economia e dell'evoluzione del costume e della società e suppongo che da poco abbiamo iniziato e "cambiare fase" su diversi fronti. Però la matrice di fondo non cambia minimamente e la nostra generazione se davvero vuole cambiare le cose può solo pensare di emigrare...
Triste verità quella che denunci, ma estremamente vera. Io penso che non è il singolo a cambiare il mondo ma i singoli gesti che ognuno di noi può compiere messi tutti insieme.
La gattara o la persona che si prende 10 randagi in casa fanno una grande cosa ma non cambiano il mondo: le cose cambiano se ognuno dedica 1 ora ALL'ANNO per una visita in un canile ad accudire quegli stessi animali e se la gente capisce che gli animali non si devono abbandonare. Sono cose che non si costruiscono in un giorno... io occasionalmente faccio il volontario in un canile da anni ormai, ne ho parlato a tanti amici ed alcuni sono venuti con me, alcuni hanno dedicato solo 1 ora della loro vita a quei cani, altri si sono appassionati ed hanno adottato un cane. Ho adottato anche io una cagnolina in un canile. Se solo ognuno nell'arco di una vita ne adottasse uno...
Quello che non bisogna assolutamente fare MAI è rassegnarsi ad una realtà che non ci piace. Dobbiamo iniziare a costruire intorno a noi ciò che va bene cercando di "contagiare" ciò che ci circonda, non per entrare nell'elité ma al contrario per smantellare le elité che esistono. Se non contagiamo col nostro "bene" lo schifo che ci circonda avverrà il contrario. C'è solo da rimboccarsi le maniche, fosse solo per lasciare ai nostri figli qualcosa di meglio di ciò che abbiamo trovato noi.
Il Papa dimissionario sostituito dal Papa attuale è la prova che se le piazze non si riempiono più e se per un anno intero ai TG si parla di "Chiesa" solamente in associazione al concetto di "pedofilia" le cose cambiano. E la Chiesa è e rimane uno dei poteri più forti ed intoccabili che esistano. Abbiamo molto più potere di quanto non pensiamo. Pure Berlusconi si sta beccando delle condanne, certo, ci sono voluti anni.
Viene da se che in politica continueranno ad affacciarsi comici, mestieranti, ex squadristi e picchiatori di partito, graffitari invecchiati e quant'altro, ma è pur vero che questa stessa gente se ne tornerà a casa se non la seguiamo. Voteremo solo i candidati che rispecchieranno i requisiti che cerchiamo. Idem nelle gerarchie aziendali, la classe dirigente attuale è il ricettacolo di tutti gli incompententi amici/figli dei potenti. Dirigente in banca non si diventa quasi mai per meriti o per capacità. Portate 30-40 milioni di euro di raccolta e potete fare il direttore generale di qualsiasi istituto di credito italiano anche se avete fatto il pescivendolo sino al giorno prima. Master, lauree, studi, esperienza a che servono? Basta il diploma da ragioniere (e a volte manco quello...), il filone giusto (religioso/politico/carbonaro) e titoli e meriti vengono messi da parte, funziona così.
Se non possiamo contrastare queste dinamiche (anche perché dobbiamo mangiare a fine mese) quantomeno abbiamo il DOVERE di non alimentarle. Tra la segretaria bona e la segretaria brava cominciamo a scegliere quella brava, tra il figlio ignorante dell'amico potente ed il ragazzo andato avanti grazie alle borse di studio mandiamo avanti quello che merita.
Non sarà una battaglia facile ma col tempo si arriverà ad un risultato.
Iscritto n° 667 dal: 19/01/2012 23:35:40
Da: Roma
Status: Offline
Posts: 4503
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
Postato: 30 Dic 2013 alle 10:22
Postato originariamente da Brontolo
Credo che il voto di scambio sia una realtà meridionale, e mi sono chiesto sempre per quale motivo esista visto che lavori non c'è n'è o almeno così sembrerebbe.....
Se qualcuno informato spiegasse.
L indagine sull analfabetismo mi sorprende, linki dettaglio per favore do dove la trovo?
Ti posso assicurare che non è solo una realtà meridionale... posso solo dirti che ne ho avuto l'ennesima conferma di recente... ...me ne parlavano come prassi comune anche a Milano.
Di link ce ne sono diversi... ti linko quello di Repubblica..
Dirigente in banca non si diventa quasi mai per meriti o per capacità. Portate 30-40 milioni di euro di raccolta e potete fare il direttore generale di qualsiasi istituto di credito italiano anche se avete fatto il pescivendolo sino al giorno prima. Master, lauree, studi, esperienza a che servono? Basta il diploma da ragioniere (e a volte manco quello...), il filone giusto (religioso/politico/carbonaro) e titoli e meriti vengono messi da parte, funziona così.
Non sarà una battaglia facile ma col tempo si arriverà ad un risultato.
per arrivare ad un risultato è anche opportuno parlare di quello che si conosce bene e direttamente.
firmato da un ex operatore nel mercato ittico al dettaglio.
Dirigente in banca non si diventa quasi mai per meriti o per capacità. Portate 30-40 milioni di euro di raccolta e potete fare il direttore generale di qualsiasi istituto di credito italiano anche se avete fatto il pescivendolo sino al giorno prima. Master, lauree, studi, esperienza a che servono? Basta il diploma da ragioniere (e a volte manco quello...), il filone giusto (religioso/politico/carbonaro) e titoli e meriti vengono messi da parte, funziona così.
Non sarà una battaglia facile ma col tempo si arriverà ad un risultato.
per arrivare ad un risultato è anche opportuno parlare di quello che si conosce bene e direttamente.
firmato da un ex operatore nel mercato ittico al dettaglio.
"Pescivendolo" non era spregiativo eh, puoi sostituirlo con "imbianchino", "ingegnere", "chirurgo" o con qualsiasi mestiere che non abbia nulla a che fare con il contesto bancario.
Trovo assurdo che una persona che non sa cos'è il tasso di interesse, un mutuo o una qualsiasi forma di deposito assuma una carica importante in un contesto bancario senza averne la minima competenza solo perché "porta i soldi".
Pensare che si faccia carriera portando soldi è un retaggio di due mondi fa. Nell'attuale contesto è una barzelletta.
L'azienda "Banca" in quanto "Azienda" prevede anche la necessità di figure manageriali che nulla hanno a che vedere con la preparazione tecnica. Ed è lo stesso motivo per cui il Direttore Sanitario di una Azienda Sanitaria in Francia deve provenire dalla scuola alberghiera e non dalla facoltà di medicina.
firmato da un ex operatore nel mercato del rinnovo delle strutture domestiche verticali ed in alcuni casi orizzontali (soffitti)
Pensare che si faccia carriera portando soldi è un retaggio di due mondi fa. Nell'attuale contesto è una barzelletta.
L'azienda "Banca" in quanto "Azienda" prevede anche la necessità di figure manageriali che nulla hanno a che vedere con la preparazione tecnica. Ed è lo stesso motivo per cui il Direttore Sanitario di una Azienda Sanitaria in Francia deve provenire dalla scuola alberghiera e non dalla facoltà di medicina.
firmato da un ex operatore nel mercato del rinnovo delle strutture domestiche verticali ed in alcuni casi orizzontali (soffitti)
OT off
OT on
Non sono concetti di 2 mondi fa o magari viviamo in 2 paesi diversi.
Dove lavoro io è esattamente così ed anche nella banca dove lavoravo prima ed in quella prima ancora.
Le figure manageriali come le chiami tu () sopravvivono grazie al sudore di qualche impiegato sottopagato a cui dovrebbero lustrare le scarpe se la meritocrazia esistesse.
Ok che un manager può provenire da un'esperienza diversa (non escludo che l'allenatore di una squadra di calcio possa essere un buon responsabile del personale di una banca), ma un manager che fa risk, che fa commerciale, che fa ammistrazione e controllo, che fa contabilità per una banca non può essere digiuno dei concetti strettamente legati ALLA BANCA.
Semplicemente per dire che è piuttosto difficile che un ingegnere, un pescivendolo, un imbianchino, un costumista, un cardiochirurgo riescano ad apprestare un protocollo di controlli antiriciclaggio ed antifrode se nella vita sa fare benissimo altro.
Aho ma solo io lavoro insieme con incapaci che stanno dove stanno solo perché ce li ha messi il paparino, lo zio cardinale o l'amico politico?
Forse veramente vivo in 2 mondi fa.
firmato da un operatore degli istituti di credito, amante delle specie ittiche, aspirante Direttore Sanitario di un'Azienda Sanitaria in Francia (previ studi alla scuola alberghiera).
Iscritto n° 288 dal: 24/12/2008 11:26:42
Da: prati
Status: Offline
Posts: 1057
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
Postato: 01 Gen 2014 alle 16:28
Condivido molto il pensiero di Dangher e Bse sull'attuale Papa: egli rappresenta la forza dei fatti.
ormai possono parlare solo solo solo solo quelli,ed il Papa col suo modello di comportamento comunica sopra ogni altro.
condivido intellettualmente la maturita' di visione di Brontolo ma
provo dentro i sentimenti di Copilota ed anche io guardo gli altri paesi con gli occhi di un bimbo malato che guarda fuori la finestra.
Iscritto n° 363 dal: 06/08/2009 13:35:40
Da: RM, roma
Status: Offline
Posts: 3314
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
Postato: 02 Gen 2014 alle 10:45
Danger,
sul voto di scambio, ripeto mi mancano i dati, avendo un fratello a Milano e avendo familiari e amici al nord (diverse regioni), è una cosa che non mi è mai capitata di sentire, avrai maggiori info te.......a me pare, ribadisco, una barzelletta anche al sud, in quanto non mi spiego il tornaconto....pero sono io......
in merito all'indagine, francamente rispecchia un mondo che non ritrovo nella quoitidianità, mi stupisce la lettura che viene fatta, ma cerchero sul sito dell'Isfol che mi sembra di capire si è occupata dell'indagine.
in merito al confronto tra la vita negli altri paesi e l'italia, continuo a pensare che questo Paese ha molte opportunità, ma deve scegliere, e forse è arrivato il momento per farlo, grazie al rinnovamento delle classi dirigenti che sta avvenendo in tutti i settori; credo che la valutazione di queste scelte, che speriamo straegiche, debba avvenire tra qualche tempo, una volta che abbiano pordotto effetti.
in merito alla vita negli altri paesi, serenamente, credo che la conosciamo poco o spesso viene vista dal diaframma di realtà molto benestanti o ancor peggio da turista (a me capita con il mio friuli..)
questo per dire che ci sono problemi ugualomente grossi in Francia (fondamentali economici, Università, integrazione, ecc) germania (salari bassissimi e motil lavoratori interinali, pronblemi di integrazione, ecc), Inghilterra (zero industria, sistema finanziario in grossa difficoltà, costo della vita iperbolico, ecc).
detto onestamente, credo che dovremmo lavorare per migliorare questo paese, non per scapparne, stante anche la nostra età media......
@perilmeglio2: non fatico a credere che hai vissuto o sta vivendo le esperienze raccontate, e spesso effettivamente si trovano persone inadeguate, però lavorando in altro settore e confrontandomi con le industrie alimentari e ad es. anche con il mondo delle sgr, posso dire che oggi se hai posti di responsanbilità tecnica o gestionale è perchè porti dei risultati, altrimenti salti.
Modificato da Brontolo - 02 Gen 2014 alle 10:49
Ci sono solo due giorni all'anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere.Dalai Lama
Iscritto n° 667 dal: 19/01/2012 23:35:40
Da: Roma
Status: Offline
Posts: 4503
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
Postato: 02 Gen 2014 alle 19:10
Postato originariamente da Brontolo
Danger,sul voto di scambio, ripeto mi mancano i dati, avendo un fratello a Milano e avendo familiari e amici al nord (diverse regioni), è una cosa che non mi è mai capitata di sentire, avrai maggiori info te.......a me pare, ribadisco, una barzelletta anche al sud, in quanto non mi spiego il tornaconto....pero sono io......
Quando dicevo "di recente", facevo riferimento in particolar modo alle primarie PD. Se fai una breve ricerca, vedrai che ci sono una serie di notizie che ne parlano in merito e vedrai anche che non è una questione di latitudine. Si parla addirittura di 5-10euro allungate per un voto.
a me in sardegna non mi faranno mai entrare.......
Iscritto n° 363 dal: 06/08/2009 13:35:40
Da: RM, roma
Status: Offline
Posts: 3314
Punti sòla: 0
Sembra affidabile
Postato: 03 Gen 2014 alle 08:59
voto di scambio per le primarie????????
ma cosa vi fumate?
Ci sono solo due giorni all'anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'altro si chiama domani, perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere.Dalai Lama
Non puoi postare nuovi topic in questo forum Non puoi rispondere ai topic in questo forum Non puoi cancellare i tuoi post in questo forum Non puoi modificare i tuoi post in questo forum Non puoi creare sondaggi in questo forum Non puoi votare i sondaggi in questo forum
Questa pagina è stata generata in 0,447 secondi.
Il forum e' configurato per essere visualizzato con una risoluzione pari a 1024 x 768 o superiore.
In queste pagine viene fatto uso di finestre pop-up, se ne consiglia l'abilitazione.
Consigliato Internet Explorer 6.0 o superiore.